Spesso si parla delle caratteristiche del “Leader”, ma raramente ci si sofferma sul ruolo del Responsabile, ovvero di colui che spesso affianca il titolare di un’azienda, gestendo un reparto o un gruppo di persone.
In realtà questo è un ruolo molto delicato, tra “incudine e martello“, in cui la principale difficoltà consiste nel relazionarsi con la proprietà e con i vari collaboratori, salvaguardando gli interessi e le aspettative di entrambi.
Quali sono, quindi, le caratteristiche che dovrebbe avere un Responsabile davvero eccellente?
La prima, e più importante, consiste nella sua capacità di relazionarsi costantemente con i suoi collaboratori, chiedendo feedback costanti, in un sano confronto senza pregiudizi. Questo scambio deve essere tecnico ma anche relazionale, ovvero il responsabile deve costantemente informarsi su come stanno le persone con cui lavora e che tipo di difficoltà o problemi stanno incontrando.
La seconda caratteristica consiste nel voler lavorare su se stesso, in termini di automiglioramento. Ancora una volta la crescita dovrebbe essere sia legata alle proprie competenze tecniche che relazionali. Questo processo di crescita viene spesso ostacolato dalla pericolosa idea di sentirsi già “il migliore” o, al contrario, dal timore di non sentirsi “adatto” e sufficientemente abile nel ricoprire un determinato ruolo.
La terza caratteristica è legata alla capacità di affrontare senza paure le situazioni o le persone più difficili. Difatti non c’è nulla di peggio di un Responsabile apatico, o timoroso di parlar chiaro quando nota gravi inefficienze o intollerabili violazioni dei valori aziendali. Ancora più grave quando all’incapacità di affrontare tali situazione si aggiunge la sgradevole abitudine di “urlare” a tutti indistintamente, o contro il malcapitato di turno.
La quarta caratteristica è data dall’etimologia stessa della parola Respons-abile, ovvero “abile nel dare risposte“. Che tipo di risposte? Risposte Tecniche, su come si svolge una mansione, ma anche organizzative, su come va pianificato e distribuito il lavoro di tutti, ed infine relazionali, ovvero legate al coinvolgimento e alla motivazione delle persone.
Cosa succede quando un Responsabile non possiede tali caratteristiche, oppure è molto carente sulla maggior parte di queste?
Le manifestazioni più evidenti sono:
– malumore diffuso e bassa produttività
– errori frequenti, caos, disorganizzazione
– mancata crescita delle persone sotto di lui e turn-over dei migliori
– cose non fatte ed errori non gestiti a cui tocca al titolare sopperire
Circondarsi di abili Responsabili permette all’azienda di mantenere standard qualitativi alti e di conseguenza di risultare competitiva nei confronti del mercato. Ma spetta al titolare verificare che i suoi uomini più importanti abbiano competenze e caratteristiche idonee a ricoprire ruoli strategici in azienda.
Per approfondire questo ed altri argomenti: www.accademiasovversiva.it
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.