Archivio articoli

cause fallimento

Questo tag è associato a 4 articoli.

Cos’è la Centrale dei Rischi

In questo articolo vorrei parlarvi della Centrale dei Rischi, di che cosa è, di come funziona, perché è così importante per le aziende e di quali strumenti l’impresa può disporre per migliorarla da domani.

Ad oggi tutti gli Istituti di Credito fondano le proprie valutazioni di merito creditizio sull’analisi quantitativa del bilancio d’esercizio e su quella andamentale della Centrale dei Rischi, trascurando l’importanza dell’analisi qualitativa dell’azienda e dell’imprenditore che la rappresenta. Tale atteggiamento è stato reso ancora più stringente dall’entrata in vigore di Basilea 2 che ha aggiunto ulteriori vincoli di qualità agli impieghi degli Istituti di Credito, in termini di rischi assunti. Ciò ha provocato un ulteriore sfilacciamento del rapporto banca-impresa, andando ad aggravare ulteriormente la già pesante crisi finanziaria in atto.

Senza voler alimentare una polemica che in quanto tale è sterile, si può sicuramente affermare che ormai sia gli imprenditori, i loro collaboratori e i loro consulenti sono in grado perfettamente di dare al primo elemento di analisi (bilanci), nel limite del possibile, un miglior “appeal”.  Non posso dire lo stesso sul secondo elemento di valutazione, ossia la Centrale dei Rischi.

Ma che cos’è la Centrale dei Rischi? Quali sono le sue finalità? Come funziona? Che cosa contiene?

Continua a leggere

Pubblicità

Come creare una PMI – Suggerimenti pratici

Analizzate bene sia le vostre competenze, sia lo spettro demografico e commerciale della comunità che vi circonda; le tre librerie sono generaliste, ma nella vostra città c’è un piccolo tribunale. Una libreria specializzata in testi legali potrebbe essere il modo per creare la vostra nicchia.

C’è una facoltà universitaria molto frequentata da studenti stranieri? Una piccola libreria internazionale potrebbe concentrarli tutti di fronte ai vostri scaffali.

La vostra cittadina non possiede nulla di tutto questo, e la sua composizione demografico-commerciale è assolutamente priva di qualsivoglia peculiarità? Forse è il caso di abbandonare l’ipotesi della libreria e continuare a studiare ed analizzare la fotografia della comunità in cui andrete ad operare: prima o poi un aspetto che il commercio o i servizi locali non hanno ancora provveduto a soddisfare adeguatamente verrà alla luce: ecco il bandolo della matassa.

Continua a leggere

Perché una PMI ha grossi debiti

Se è vero che gli ultimi anni non sono stati facili per nessuno, va anche detto che aziende che hanno accumulato grossi debiti in realtà hanno anche fatto macroscopici errori imprenditoriali (il più delle volte passati inosservati e quindi reiterati).

Innanzitutto cerchiamo di definire meglio il concetto di “grossi debiti” e poi analizziamo quali possono essere le vere cause.

I debiti di un’azienda andrebbero rapportati non al fatturato ma all’utile medio. Se si sono accumulati 100 mila euro di debiti su un fatturato di 1 milione di euro dovrei sapere in quanto tempo potrei risanare la mia situazione, in base al margine vero (e non a quello di contribuzione). Ad esempio, se il margine vero è del 10% mi occorrerebbe circa un anno per appianarli (i 100 mila di debito sul milione di euro di fatturato).

Continua a leggere

Perché una PMI fallisce.

Tecnicamente un’azienda fallisce poiché le uscite superano le entrate e questo porta ad un collasso finanziario più o meno repentino a seconda delle riserve personali dell’imprenditore.

Questa però è soltanto la conseguenza ultima di una serie di inefficienze mai gestite e protratte nel tempo, attribuibili principalmente all’imprenditore.

Di solito le lacune maggiormente riscontrate in chi dirige una PMI sono tre:

Continua a leggere

Blog Stats

  • 85.289 visite